
Come fare il LIEVITO MADRE a casa
Guida passo passocon tabelle scaricabili gratis
Online o nei libri ci sono moltissime guide sulla creazione e gestione del lievito madre, diversi professionisti e non hanno la loro versione ma bene o male le regole da seguire sono sempre le stesse. I principali “formatori” sull’argomento non portano mai realmente a conclusione: fateci caso, vi portano magari al settimo giorno o comunque mai oltre ad un infarinatura iniziale, chi prosegue ha metodi di conservazione posticci eccetera eccetera; ecco perchè abbiamo deciso di scrivere la nostra versione con relativi documenti per far permettere davvero a tutti di avere un lievito madre perfetto ed in salute.
Personalmente abbiamo provato diverse guide e sono tutte molto strane, bonci compreso.
In questo articolo andremo a vedere la nostra personale esperienza con il lievito madre (o sourdough) portandovi ad ottenere un lievito forte e di facile gestione, si, la gestione è facile, al contrario invece, la “creazione” è decisamente più complicata, ecco perchè il mio consiglio è quello (che poi va sempre bene) di leggere prima tutta la guida, scaricare la tadella pdf della gestione del lievito madre ed i relativi documenti e, solo poi, cominciare il processo. Le tabelle, in fondo alla pagina, sono da intendere per farina di grano, per le altre la tabella empirica non è ugualmente utile.
Questa operazione è utile anche per non incappare nei classici errori e sopratutto, di avere già la soluzione in tasca nel caso in cui si incappi in situazioni di difficoltà, come ci piace sempre dire:
-l’organizzazione è la chiave del successo-
Il procedimento richiede all’incirca 30/40 giorni per avere un lievito forte ed utilizzabile per qualsiasi panificato, prima potrete cominciare ad usalro ma, per lievitati semplici, come ad esempio cracker grissini e simili. All’inizio richiederà del tempo in più, che sarà sempre meno andando avanti con la maturazione.
Andremo a vedere inoltre come passare da una gestione “solida” ad una molto più facilmente gestibile versione “liquida”
Pronti? Via! LIEVITO MADRE!
Necessario:
farina manitoba
farina tipo 1
acqua filtrata o di bottiglia
ciotola
contenitore di vetro (bormioli “a clip” va benissimo)
garza o straccio tagliato a pezzi
un elastico
Fase 1 creazione dello starter
In una ciotola inseriamo 100gr di farina manitoba, 50gr di farina tipo 1 e 120gr di acqua di bottiglia o filtrata, mescoliamo con un cucchiaio e inseriamolo in un barattolo di vetro grande almeno 4/5 volte, copriamo con una garza o un pezzo di straccio pulito ben bagnato, chiudiamo lo straccio con un elastico…
CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO E SCARICA LE TABELLE DI GESTIONE SEGUENDO QUESTO LINK
O CLICCA IL TASTO QUI SOTTO: