L’aglio orsino, pianta tipica del sottobosco e dei terreni umidi, appartiene alla famiglia delle Liliacee é una pianta bulbosa ed erbacea.
Si pensa che l’origine della parola sia celtica, da ALL (caldo, acre) proprio come si presenta l’aglio appena mangiato; il nome della specie, URSINUM deriva quasi sicuramente dagli orsi, che una volta usciti dal letargo depurano l’organismo mangiando grandi quantità di aglio orsino. Può raggiungere i 30cm di altezza e si identifica facilmente per le foglie lunghe e carnose, che con il tipico odore dell’aglio comune.
L’habitat tipico dell’aglio orsino sono i sottoboschi umidi (di latifoglie) e poco soleggiati, oppure lungo i ruscelli ombreggiati, l’odore è inconfondibile.
Lo si trova dalla pianura fino a circa i 1500 metri di altezza, poco prima della primavera (circa fine Febbraio, Marzo e Aprile, poi fiorisce)
La pianta è priva di un fusto vero e proprio, fiori e foglie partono da un unico peduncolo direttamente dal bulbo all’interno del suolo.
Le foglie sono tutte a partire dalla base, circa due o quattro per bulbo, abbastanza grandi e dalla consistenza carnosa. La forma della foglia è decisamente lanceolata e con un picciolo in alto, di un stupendo verde brillante
L’aglio orsino fiorisce da Maggio a Giugno, presenta circa due o tre steli floreali per bulbo a ombrello con pochi fiori bianchi e bellissimi costituiti da sei petali e sei pistilli.
I semi invece sono molto piccoli e neri, contenuti all’interno di una capsula bianca composta da tre vani
L’aglio orsino gode circa delle stesse proprietà dell’aglio comune Ovvero: ipotensive, disinfettanti, diuretiche e depurative. Ha inoltre la capacità di abbassare il tasso di colesterolo e di purificare il sangue, agisce da antibiotico naturale nonchè da antimicotico, disintossica l’organismo da parassiti quali funghi e batteri nocivie persino dai metalli pesanti, sempre più presenti, purtropp. Molto efficae contro le eruzioni cutanee.
Ma non è finita qui! Oltre a tutto ciò contiene anche preziosissime vitamine e minerali in quantità. Utilizzato in cucin gode di mille sfaccettature ed utilizzi, oggi vedremo come fare una torta salata allaglio orsino, vuoi saperne di più?
Sei ancora in tempo per iscriverti al nostro giro di raccolta delle erbe, dove potrai scoprire tantissime cose in un giro in compagnia per i colli vicentini, per qualsiasi informazione non esitare a contattarci cliccando qui, se invece vuoi iscriverti o avere più informazioni, clicca il tasto qui sotto.
Ci vediamo in raccolta, intanto ciao e a presto.